Che tempo fa
Rubriche
La crisi colpisce i più fragili, a Torino cancellati 6600 posti di lavoro somministrato
Lo mette un luce la ricerca sul primo semestre 2024 di Nidil Cgil. A livello regionale persi quasi 12mila posti. Bonucci (Nidil): "Precari, ma anche fragili. Non sono addetti di serie B"
Da Caivano all'antimafia, la Regione schiera 4 "top player" per garantire la legalità di Parco della salute e gli altri 10 ospedali
Una squadra di esperti sarà chiamata a vigilare sulle procedure e sull'uso di oltre 4,5 miliardi di euro: il commissario Dispenza, l'ex pm Rinaudo e i generali Mainolfi e Frasca
Crisi industriale in Piemonte, Cirio: "10 milioni per chi è in cassa da oltre sei mesi e farà formazione"
Il Governatore commenta l'ottima pagella Ambrosetti per l'economia piemontese, forte miglioramento del 2023 sul 2022, ma anche sul pre Covid. "Nessuno ha tanti investimenti stranieri, ma dobbiamo stare accanto a chi soffre"
L'export adesso spaventa, dopo anni di accelerazioni. Crollati gli affari del Piemonte: -4,6%
Il primo semestre ha pagato il conto soprattutto per gli autoveicoli
"Innovativo, sostenibile, internazionale": ecco il nuovo Piemonte secondo Confindustria, che punta sul coinvolgimento dei migranti
Scelti i quattro vicepresidenti e definite le dieci commissioni che accompagneranno l'attività della squadra guidata da Amalberto. Un progetto, coerente al Piano Mattei, servirà per fare istruzione tecnica e professionale
Crisi del lavoro, in Piemonte sono esplosi gli ammortizzatori sociali. E Torino resta la città con più cassintegrazione
Secondo l'ufficio studi della Uil, da gennaio a luglio l'aumento delle ore è stato del 40,7% rispetto al 2023
Infermieri, è crisi di vocazione: mancano negli ospedali, ma anche nelle aule dell'Università
In Piemonte sono complessivamente 1175 i posti disponibili in ateneo, ma le domande al test d'ingresso sono soltanto 1052: ben 123 i percorsi che rimarranno comunque liberi. Senza contare chi abbandonerà negli anni
Operai, manutentori, muratori ed estetiste: ecco i lavoratori che non si trovano ad agosto in Piemonte
Secondo le previsioni Unioncamere saranno oltre 20mila i contratti programmati in Piemonte per il mese di agosto, quasi mille più dell'anno scorso, ma calano rispetto allo stesso trimestre 2023
I distretti piemontesi non conoscono la crisi: mentre gli altri frenano, loro accelerano nell'export (+0,9%)
Lo dice l'ultimo report di Intesa Sanpaolo relativo al primo trimestre 2024. Bene in particolare caffè, cioccolato e confetterie torinesi. Cappellari: "Una crescita che si rafforzerà"